Vai ai contenuti

massaggio connettivale

Salta menù
Salta menù
BENVENUTO sul sito che si occupa della diffusione e divulgazione del massaggio connettivale per Estetiste, Massoterapisti e Fisioterapisti.
Il massaggio connettivale è una tecnica scaturita dall’esperienza diretta di una terapista tedesca: Elisabeth Dicke, che sperimentò con successo su se stessa, gli effetti di quelle prime manipolazioni estemporanee. Nato originariamente con il nome di "metamerico", in virtù della tecnica che segue appunto i metameri (tramite i quali si dirama l’azione riflessa ad altre zone corporee), il massaggio connettivale, viene largamente impiegato in terapia per diverse patologie del connettivo. Nel settore massoterapico e dell’estetica, nonchè nel settore del benessere psicofisico, è stato "adottato" da tempo, anche se solo negli ultimi tempi la sua diffusione sta raggiungendo livelli più ampi.
Puoi rivolgerti a noi per corsi nella tua sede, acquisto prodotti, libri, attrezzi. Contattaci >>>
Novità leggi la scheda
l'abc del massaggio per principianti e non.
Prezzo senza sconto33,00 €
UN RINGRAZIAMENTO..
PREFAZIONE. 1
DISCLAIMER. 1
L’AUTORE. 2
INTRODUZIONE. 4
CAPITOLO N.1: CONOSCIAMO L’INDIVIDUO “TEORIA MULTIDIMENSIONALE”. 5
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 12
CAPITOLO N.2: LA PSICOSOMATICA. 13
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 28
CAPITOLO 3: CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI 29
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 34
CAPITOLO 4: STRUTTURA DEL TESSUTO CONNETTIVO.. 35
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 41
CAPITOLO 5: FUNZIONI DEI TESSUTI CONNETTIVI 42
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 52
CAPITOLO 6: IL RUOLO DEI TESSUTI CONNETTIVI NELLE PATOLOGIE. 53
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 59
CAPITOLO 7: PRINCIPI DI TRATTAMENTO DEI TESSUTI CONNETTIVI 60
Fondamenti del Massaggio Connettivale. 60
Origini e Principi del Massaggio Connettivale. 60
Meccanismo d’Azione delle manualità del massaggio connettivale. 61
Benefici del Massaggio Connettivale. 61
Miglioramento della Mobilità Articolare. 61
Riduzione del Dolore. 61
Miglioramento della Circolazione. 61
Riduzione dello Stress e Rilassamento. 62
Altre tecniche di trattamento manuale dei tessuti connettivi 62
Rilascio miofasciale. 62
Manipolazione fasciale. 62
Terapia manuale delle articolazioni 63
Indicazioni e controindicazioni del massaggio Connettivale. 63
Indicazioni 63
Controindicazioni 64
Personalizzazione del Trattamento. 64
Valutazione del cliente. 65
Tecniche di Automassaggio e Rilascio Fasciale. 67
Foam Roller 68
Palline da Massaggio. 68
Stick per il Rilascio Fasciale. 68
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – le risposte corrette le trovi on-line. 69
CAPITOLO 8: TECNICHE DI MASSAGGIO CONNETTIVALE. 70
Tecniche Manuali Specifiche del Massaggio Connettivale. 70
Scollamento della Fascia Superficiale. 70
Pressioni e Stiramenti Profondi 70
Tecniche di Percussione. 71
Adattamenti del Massaggio Connettivale per Diverse Condizioni 71
Massaggio Connettivale per Aderenze Post-Chirurgiche. 71
Massaggio Connettivale per Sindrome del Dolore Miofasciale. 71
Massaggio Connettivale per Artrite Reumatoide (Fasi di Remissione) 71
Autogestione e Tecniche di Manutenzione del Trattamento. 72
Esercizi di Stretching. 72
Automassaggio con Foam Roller e Palline da Massaggio. 72
Consigli per la Postura e lo Stile di Vita. 72
CAPITOLO N.9: SEQUENZE OPERATIVE. 75
Massaggio Connettivale Superficiale. 77
Decubito prono – schiena e arto superiore. 78
Decubito prono - Arto inferiore. 80
Decubito supino – addome – torace. 82
Arto superiore. 83
Decubito supino – arto inferiore. 85
Il viso. 87
Speciale sequenza per il trattamento del piede. 88
Speciale sequenza per il trattamento della mano. 89
Sequenza schiena di “base” (E. Dicke) 90
Speciale sequenza per le algie della schiena. 92
Speciale trattamento per le cervicalgie. 93
Sequenza Osteopatica. 94
I metameri: concezione, storia e applicazioni 95
L’innervazione segmentaria. 97
Ricerca delle ZONE. 98
Rapporti Segmentari colonna vertebrale \ organi principali \ dolori correlati 99
Le Dermalgie riflesse di Head. 99
Meccanismo neurofisiologico. 100
Utilità clinica e applicazioni manuali 100
Sequenza viscerale sulle dermalgie di Head – visione anteriore e posteriore. 102
Protocollo di lavoro sul dolore Psicogeno – Idiopatico – trasposizione organi\emozioni 104
Teoria cutaneo-viscerale di Mackenzie. 105
Riflessologie segmentarie secondo Maria Ebner 106
Gli studi di Elisabeth Teirich-Leube sul massaggio connettivale. 107
Le “Linee di Calligaris”: teoria, sviluppo ed eredità. 108
CAPITOLO N.10 TECNICHE Extra. 110
“Undwhiding” tecnica di rilascio per il nervo vago. 110
Palp roulé. 114
Manovre a “S” e a “C”. 117
Coppette. 118
Gua sha. 120
Microneedling. 121
Pistola Pneumatica Massaggiante: vantaggi e limiti 123
Fibrolisi: un approccio manuale per la liberazione tissutale. 124
Denas. 126
Il Taping Kinesiologico: azione sul dolore e sulla fascia. 130
CAPITOLO N.11: I TRIGGER POINT. 133
Cenni storici
Convalide scientifiche e controversie.
Criticità e controversie:
Come si individua un trigger point (valutazioni)
Sintomatologia dei Trigger Point
Differenti tipologie di Trigger point
1. Trigger Point Attivo.
2. Trigger Point Latente.
3. Trigger Point Satellite.
4. Trigger Miofasciale.
Vari Trattamenti dei Trigger Point
MAPPE DEI TRIGGER POINT 1 – Schiena.
MAPPE DEI TRIGGER POINT 2 – Arto inferiore.
MAPPE DEI TRIGGER POINT 3 – Arto superiore.
MAPPE DEI TRIGGER POINT 4 – Tronco – Torace- addome.
Sintomi – diagnosi medica – soluzione con i trigger point
CONCLUSIONI 152
Bonus n.1. 142
BIBLIOGRAFIA. 156
SOMMARIO.. 159
Se possiedi il libro, fotografa il qrcode potrai così accedere alla pagina riservata per scaricare i BONUS A TE RISERVATI
Prezzo senza sconto28,00 €
Torna ai contenuti